IL VANGELO DELLA RICCHEZZA
di Andrew CARNEGIE
0. PRESENTAZIONE di Francesco RAUCEA
0.1. Andrew CARNEGIE nacque nel 1835 in Scozia, figlio di un umile tessitore, impegnato socialmente, e sballottato nel marasma e disoccupazione del settore, conseguente alla diffusione dei telai meccanici.
0.1.1 Così il padre, nel 1848 preferì emigrare negli Stati Uniti con tutta la famiglia, tra cui il 13nne C., che a Pittsburg fu subito impiegato come bobin-boy con la paga di $. 1,2 giornalieri (56 lire mensili), per dieci ore di lavoro.
0.1.2 Un sabato il principale – ancorchè egli si fosse incolonnato prima di molti altri - gli disse di appartarsi ed attendere e C. incominciò a tremare, pensando ad un licenziamento.
0.1.3 Invece, usciti tutti gli altri, il principale gli disse : "Andrea, ho seguito attentamente il vostro lavoro, ben più fattivo di quello altrui, per cui Vi porto lo stipendio a 67 lire!"
0.1.4 C. tornò correndo a casa, dove la mamma pianse di contentezza per la promozione del figlio.
0.1.5 "Ora dispongo di milioni - diceva C., molti anni dopo – ma tutti questi messi assieme non mi hanno mai procurato la gioia di quelle undici lire di aumento![1]"
0.1.6 Ricorda C., nella sua autobiografia : "Sono nato nella miseria, ma non cambierei i ricordi della mia fanciullezza per quelli dei figli dei milionari.
0.1.7 Che ne sanno essi delle gioie familiari, della dolce figura di una madre che combina in sé le mansioni di bambinaia, lavandaia, cuoca, maestra, angelo e santa?"
0.1.8 (Il risvolto negativo di tutto questo mammonismo fu però che si sposò solo dopo la morte della madre, ultraquarantacinquenne, così avendo una sola figlia).
0.1.9 Vedremo ai commi 2.7.2.i. che malgrado il già pesante orario di lavoro, C. continuava a studiare per conto suo, frequentando la biblioteca del colonnello Anderson.
0.1.10 Divenne successivamente trasmettitore telegrafico, capo dell’ufficio postale, segretario del colonnello Scott - politico sulla cresta dell’onda e di cui, per un certo tempo, condivise l’ascesa -
0.1.11 imprenditore metallurgico in continua crescita, grazie ad una quasi incredibile capacità di giocare una dopo l’altra tutte carte vincenti.
0.1.12 Ad esempio, sveglio e pieno d' intuito, comprese immediatamente l’importanza della ricerca scientifica e di un innovazione tecnologica come quella introdotta dall’inglese Bessemer, col suo forno insufflato per la produzione dell’acciaio, in sostituzione della precedente tecnica di puddellaggio,
0.1.13 ne acquistò i diritti e la introdusse negli Stati Uniti, riducendo del 90% il costo di quella fondamentale materia prima, non solo alla base della grandezza della macchina produttiva statunitense,
0.1.14 ma anche di quelle ferrovie sterminate, di lunghezza mai vista fino ad allora - che stavano unendo l’Atlantico al Pacifico, attraverso le grandi praterie.
0.1.15 Verso la fine del secolo le sole acciaierie Carnegie producevano più acciaio che non l’intiera Inghilterra, nazione allora mondialmente dominante, mentre Carnegie veniva considerato l’uomo più ricco del mondo, ormai spaziando anche nel settore finanziario e nelle più svariate attività.
0.1.16 Era stato sempre estremamente altruista e generoso tanto che la moglie soleva dire "Il mio Andy é talmente buono che nessuna donna lo meriterebbe tutto per sé!";
0.1.17 dopo aver ceduto tutte le sue partecipazioni ad un altro uomo, di cui si parla in questo sito, cioé il banchiere-filibustiere Morgan - in omaggio al suo principio che "Chi muore ricco non muore certo tra le braccia di Dio" e pur certo non lasciando in problemi finanziari l’unica figlia -
0.1.18 arrivò a distribuire, in beneficenza mirata, qualcosa come 300 milioni di dollari dell’epoca, fondando istituzioni benefiche d' ogni genere (anche se soprattutto biblioteche), nonché un Comitato per la Pace che tuttavia non riuscì né ad evitare la terribile guerra incombente, né a tenerne fuori gli Stati Uniti;
0.1.19 circondato dall’affetto ed apprezzamento generale, morì nel 1919: successivamente, nessun altro, più di lui, é riuscito ad impersonar altrettanto bene il cosiddetto american dream, il sogno americano.
0.2. Ancorché abbia continuato a leggere intensamente per tutta la vita, il suo inglese non é elegante e neanche fluente (la traduzione tuttavia fà scomparire questi inconvenienti);
0.2.1 tuttavia, almeno in quel capolavoro che è Gospel of Wealth, l’autore riesce ugualmente a trasmettere l’incanto di una Weltanschauung[2] insolita, ed al cui fascino é davvero difficile sottrarsi :
0.2.2 mia madre supponeva che - anche se non nomina mai il nartismo - C. sicuramente vi fosse entrato in contatto, e probabilmente anche vi fosse stato iniziato;
0.2.2.1 e certamente tutti i pori della prima parte di questo scritto trasudano la saggezza secolare di quei non numerosi stregoni medioevali, che ufficialmente – ma solo per salvarsi le chiappe - mostrarono un grande interessamento alla produzione artificiale dell’oro :
0.2.2.2 e così – ottenuta la protezione del clero e dalla nobiltà, estremamente interessati a quella meta - poterono dedicarsi, senza più il pericolo di finire arrostiti, anche a ciò che realmente ritenevano autentica pietra filosofale, cioè l’evoluzione ulteriore dell’uomo!
0.2.2.3 Infatti, pur non pronunziando mai il comandamento unico del nartismo - "né ricchezze né felicità consumerai in quantità maggiore di quella da te creata" - C. insiste continuamente su ciò, che noi musicalmente chiameremmo variazioni sul tema,
0.2.2.4 e cioé che, con le sue superiori competenza ed esperienza, il saggio narte debba interessarsi di e curare l’impiego e l’amministrazione delle ricchezze, più nell’interesse della collettività che non del proprio:
0.2.2.5 il nartismo ha quindi così tanta e straordinaria attualità contemporanea che tutti gli attuali uomini politici italiani – e di qualunque colore - lo hanno lungamente studiato;
0.2.2.6 lo hanno lodevolmente disquisito ed approfondito, in ogni più insignificante dettaglio e particolare, e profondamente assimilato, con rigida e pluriennale applicazione, anche se, ovviamente, solo per evitare di inavvertitamente ritrovarsi a praticarlo!
0.2.3. Come anche Gesell, C. é fortemente darwinista, decisamente ostile all’assistenzialismo immeritato, considerandolo una grave violazione della selezione naturale e della competitività, unici catalizzatori dell’evoluzione cui riguardare ed affidarsi fiduciosamente;
0.2.3.1 egli non solo batte e ribatte su tale argomento anche in termini molto aspri (vedi comma 2.6.10.), ma poi, nella prosecuzione di the Gospel, relega anche all’ultimo posto il finanziamento al clero, in ciò facendo quasi riecheggiare la gustosa battuta del 'Gianni SCHICCHI' di Puccini :
0.2.3.1. "Chi lascia troppi soldi / alle congreghe e ai frati / fà dire a chi rimane / “Eran soldi rubati!""
0.2.3.2. Eppure, da vero narte (cioé individuo provvisto di grande e naturale religiosità, ma consapevole e per niente sciocco, bigotto e credulone) C. non perde occasione di citare il Vangelo,
0.2.3.2.1. sempre molto propriamente e con visibile ed autentico compiacimento, dimostrando per Gesù quello stesso enorme rispetto dell’ormai anziano mangiapreti Voltaire, scappellatosi - al passare di una processione – dinanzi al prete che portava un Crocefisso;
0.2.3.2.2. agli astanti che, sorpresi, gli chiedevano, ironicamente, se si fosse convertito, se fosse diventato clericale, Voltaire rispose seccamente "Ho salutato, con doveroso rispetto, il Cavaliere, ma non certo la sua cavalcatura!"
0.2.3.3 Intendiamoci bene : sono perfettamente coerenti tanto Darwin, Gesell e C. , con la loro fiducia nell’evoluzionismo, nella legge di selezione naturale, che non vogliono minimamente contrastata, e la conseguente difesa a spada tratta la meritocrazia,
0.2.3.3.1. tanto il Vaticano col suo creazionismo, ed i conseguenti rigetto dell’evoluzionismo e della selezione naturale, e l’altrettanto conseguente, rassegnato e completo abbandono alla volontà divina :
0.2.3.3.2.
in quanto anch’essi ‘figli di Dio’ ed
all’insegna del nessuno tocchi Caino devono giustamente essere difesi e
perpetuati anche tutti i superflui, drogatelli, zingari, nullafacenti
ecc.ra!
0.2.3.3.2.1. (Lungi da me la volontà d’intervenire contro Caino, qualora beninteso l’innata cainità non interferisca negativamente sull’esistenza dei necessari, perché saper vivere significa anche saper lasciar vivere :
0.2.3.3.2.2. da narte - rispettante il né ricchezza né felicità consumerai in quantità maggiore di quella da te creata - indubbiamente riconosco subito qualunque spastico volontario, come violatore di quel sommo precetto;
0.2.3.3.2.3. e tuttavia - finché potrò e come, per gli uccellini che mi allietano col loro canto, metto il riso sul davanzale della finestra - gli allungherò ugualmente una bella ciotola di minestra,
0.2.3.3.2.4. un po’, altruisticamente, per rallegrarmi della sua gioia, ma anche, egoisticamente, per mettere al mio attivo un credito di felicità, per un eventuale consumo successivo;
0.2.3.3.2.5. a fronte, invece, di un compagno sventurato - cioé di chi, abitualmente autosufficiente, improvvisamente si ritrova a non esserlo, suo malgrado, perché colpito da accidente od incidente - cessa e deve cessare qualunque finché potrò e qualunque discrezionalità:
0.2.3.3.2.6. l’aiutarlo non deve essere un piacere ma un dovere perché – ancorché indiscutibilmente anche la fortuna faccia parte degli strumenti selettivi a Sua disposizione – molte altre volte Egli l’usa come prova :
0.2.3.3.2.7. finché in uno sfortunato sia ancora riscontrabile la divina scintilla dell’intelligenza, siamo quindi ancora ben lungi da una manifestazione inequivocabile dell’Iddio prima istupidisce, quelli che vuole perdere!
0.2.3.3.2.8. e conseguentemente qualunque cooperatore volontario della selezione naturale dovrà assicurargli lo stand by, che possa sempre consentirne il recupero.
0.2.3.3.3. ....Nessuno tocchi Caino.....ma non sarebbe anche altrettanto – e forse addirittura più giusto ed importante - l’affermare un nessuno tocchi Abele?............ e poiché questo in realtà non avviene,
0.2.3.3.4. talché drogatelli, zingari, burocrati ed altri nullafacenti inevitabilmente finiscono per campare a spese e danno dei necessari, mi chiedo – dovendo, prima o poi ed assolutamente, scegliere – da che parte e con chi si schiererà la Santa Sede?
0.2.3.3.5. ........non é forse assurdo l’asse dei nostri tempi, la paradossale alleanza trasversale tra il Vaticano, CREAZIONISTA, ed i senzadio ed evoluzionisti Diliberto, Giordano, Rizzo, sindacalisti ed altri supersinistri,
0.2.3.3.6. che da evoluzionisti dichiarati dovrebbero difendere la selezione naturale e conseguentemente la meritocrazia, mentre si sono interessatamente autonominati protettori di tutti i burocrati, superflui ed altri spastici volontari?
0.2.3.4. In questo modo s’istituzionalizza una corrispondenza, biunivoca e senza eccezioni, tra un’iniziale infelice scelta degli elettori che negativizza i partiti,
0.2.3.4.1. ed un successivo lassismo del partito che – invece di positivizzare gli elettori – ha tutto l’interesse di conservarne la negatività......ed i problemi invece di risolversi tendono a perpetuarsi!
0.2.4. Come del resto la maggior parte delle opere di successo, anche 'The Gospel of Wealth' ha avuto un seguito, sottotono come la maggior parte delle continuazioni:
0.2.4.1 Infatti, mentre la prima parte si mantiene quasi sempre a livelli elevatissimi - fino alla sua evangelica conclusione - e così tanto da suscitare sorpresa, preocupazione ed ostilità nel sindacalismo inglese (giustamente ridicolizzato da C. in apertura della seconda parte),
0.2.4.2 la continuazione - tranne pochi spunti - sembra scritto da un altro uomo ed é abbastanza noioso e ripetitivo, nel suo lungo elenco di milionari buoni : é evidente che si vuole dimostrare che le idee dell’autore siano largamente condivise, da quella esiguissima minoranza milionaria,
0.2.4.3 e per tale scopo C. compila un lungo elenco di benefattori e loro interventi - purtroppo niente affatto interessante - ritrovando la verve ed i livelli della prima parte solo nell’incipit e nel finit;
0.2.4.4 anche la prosa viene coinvolta da questo decadimento, mentre l’Amarcord[3] della biblioteca ritorna interessante, per meglio farci conoscere l’autore : comunque ho molto taglieggiata questa parte, per non annoiare il lettore.
0.2.5. Notizia interessante, rilevabile da questo seguito é che apprendiamo come l’articolo originario si chiamasse in realtà "Wealth", e come solo attraversando l’oceano abbia trovato il suo splendido titolo, di "The Gospel of Wealth", grazie ai contestatori inglesi :
0.2.5.1 Infatti il primo ministro britannico, Gladstone, lo rimanda al mittente con tutti gli onori, quel nuovo nome, e richiesta di replica.
0.3. Gesell sicuramente conosce 'the Gospel of Wealth', perché lo richiama più volte (anche se nominando solo l’autore) per poi un po' maltrattarlo, con intelligenza e senza cattiveria, nel capitolo 5.5. di NWO; non sappiamo invece se C. conoscesse G. :
0.4.1. ecco un contraddittorio da organizzare - sulle ginocchia di Dio - ed a cui volentieri presenzierei, terzo tra cotanto senno!
1. PARTE PRIMA : articolo "WEALTH" pubblicato nel 1889 sulla 'North American Review'
1.1. Il problema della nostra età è una corretta amministrazione della ricchezza, ristabilente vincoli di solidarietà tra ricchi e poveri, dato che - soprattutto nell’ultimo secolo - più che cambiate, le condizioni della vita umana son state addirittura rivoluzionate.
1.1.1 In precedenza - come tuttora si riscontra negli Indiani - non c’era poi molta differenza tra abitazione, vesti, cibo, e condizioni generali del capo e quelle dei suoi sottoposti;
1.1.2 e quando, visitando i Sioux, fui condotto al wigwam[4] del capo, esso era esternamente indistinguibile dagli altri, come del resto anche quello del più povero dei suoi guerrieri,
1.1.3 mentre l’enorme contrasto tra il palazzo del milionario e la baracca dell’odierno lavoratore esprime la profonda differenza introdotta dalla nostra civiltà.
1.2 Beninteso cambiamento solo in parte da deplorare, perché apportatore anche di notevoli benefici, a cui occorre dare il benvenuto,
1.2.1 Perché al progresso dell’umanità giova ed é determinante che alcuni godano di tutti i conforts della civilizzazione, nonché del contatto con la letteratura e le arti :
1.2.2 ciò è proprio auspicabile, indicando a tutti la meta da raggiungere; molto meglio questa estrema differenza che non un’uniforme miseria; inoltre poi, senza ricchezza, non ci potrebbero neanche essere Mecenati.
1.3. I buoni vecchi tempi andati in realtà erano tutt’altro che buoni e nè padroni nè servitori stavano bene come al giorno d’oggi, talchè un dietro-front generale sarebbe disastroso, cancellando la civiltà[5].
1.3.1 Ma poichè è nelle nostre possibilità ulteriormente migliorare le cose, allora facciamolo, senza perdere tempo a contestare l’inevitabile.
1.4. È facile identificare la ragione di tutto questo cambiamento, anche con un’osservazione sola : per arrivare all’odierna manifatturazione del prodotto, é stato necessario un lento e lungo progresso, a cui hanno contribuito tutte le attività della ricerca umana e le scoperte di questa età tecnologica.
1.4.1 Precedentemente, le merci venivano fabbricate al proprio domicilio, od in piccole botteghe annesse : il padrone e i suoi apprendisti lavoravano fianco a fianco, usufruendo d’analogo tenore di vita.
1.4.2 Così, quando questi apprendisti diventavano mastri, gli sembrava naturale perdurare in questo rapporto, ed il ciclo si ripeteva; c’era insomma, sostanzialmente, uguaglianza sociale oltre che politica,
1.4.3 mentre gli attuali apprendisti, quelli cioé attualmente ingaggiati negli stabilimenti industriali hanno poca o nessuna voce in capitolo.
1.5. Il risultato inevitabile di quella maniera di produrre erano articoli artigianali a prezzi elevati, mentre al giorno d’oggi la società ottiene merci di qualità eccellente a prezzi sorprendentemente modesti anche solo per la generazione precedente.
1.5.1 Contemporaneamente, anche nel commercio cause simili hanno prodotto risultati simili, talché, con questo duplice apporto, la Società oggi offre al povero quello che ieri neanche un ricco poteva permettersi :
1.5.2 quanto precedentemente veniva ritenuto lusso ora è invece considerato necessario alla vita, talché il bracciante agricolo ha oggi più conforti che non un fattore della generazione precedente,
1.5.3 mentre costui ha più lussi, è meglio vestito ed ha abitazione migliore che non i suoi antichi padroni, che poi ora hanno libri, quadri rari, altri beni di godimento, che in precedenza potevano permettersi solo i re.
1.6. Ma vediamo l’altra faccia della medaglia, cioè il prezzo che noi dobbiamo pagare per questo salutare cambiamento, senza dubbio rimarchevole :
1.6.1 noi raccogliamo, in una fabbrica o miniera, migliaia di lavoratori, di cui il datore di lavoro viene a sapere poco o nulla, mentre, simmetricamente, egli è, per costoro, poco meno di un mito;
1.6.2 e questo è tutto il rapporto esistente tra le due classi, che sono state rigidamente separate, col risultato che, la mutua ignoranza induce mutua diffidenza; così ciascuna casta è priva di comprensione per l’altra, e pronta a credere a qualunque cattiveria su di essa.
1.6.3 Per non parlare che, in una situazione di sempre più aspra competizione economica, chi dà lavoro a migliaia di persone è costretto a lesinare sui loro compensi;
1.6.4 così s’è istituzionalizzata, tra capitale e lavoro, tra ricchi e poveri, un attrito, una lotta di classe, che fà perdere omogeneità alla Società umana.
1.7. Dunque, per introdurre tutta questa diversità del tenore di vita, per dare a chi i grilli ed a chi i tordi, la compettività ha costretto la Società a pagare prezzi enormi, anche se ancor più grandi sono i vantaggi,
1.7.1 perchè è ad essa che noi dobbiamo il nostro meraviglioso sviluppo materiale che sparge attorno a sé universalmente molto migliorate condizioni di vita.
1.7.2 Pertanto una valutazione conclusiva, della legge di compettività, non può esser formulata senza né tener conto del favorevole cambiamento, apportato alle condizioni umane,
1.7.3 né del fatto che necessità è ragion sufficiente ad indurci - prima d’eventualmente abbandonarla - a trovarle un’alternativa altrettanto valida :
1.7.4 talvolta aspra contro l’individuo, tale legge é tuttavia ottima per l’evoluzione della razza, assicurando in ogni situazione la sopravvivenza del più idoneo.
1.7.5 In conclusione, per adeguarci alla notevole ostilità dell’ambiente, noi soggiacemmo, anche a quell’estrema differenza di trattamento, che economicamente ha comportato la concentrazione della ricchezza nelle mani dei pochi, più preparati a maneggiarla,
1.7.6 accetandola, in quanto espressione della legge di competizione, non solo benefica ma essenziale al progresso ulteriore : in un imprenditore - che deve condurre affari su vasta scala - devono esserci non solo abilità particolari, ma evidentemente anche riconosciute, dalla Natura,
1.7.6.1. e così rare tra gli uomini, che - vuoi per assicurarne, nei contemporanei l’emersione per spirito d’emulazione, vuoi per assicurare l’incremento numerico per discendenza -
1.7.6.2. Essa ha ritenuto d’assicurar loro, sempre ed ovunque, notevoli vantaggi economici.
1.7.7 Per la stessa ragione, localizzato uno di quegli speciali uomini, che sanno coltivare il capitale (a differenza dei più che, invece privi di quello stesso necessario talento, altrettanto rapidamente lo dissipano);
1.7.7.1. uomini a cui sembra quasi inevitabile e fatidico che gli affari debbano prosperare anche preterintenzionalmente, cioé anche quando, apparentemente, sembrino essersi distratti dal corretto investimento;
1.7.7.2. gli esperti affaristi s’affrettano ad associarselo, completamente prescindendo dal suo eventualmente ridotto apporto di capitale, così facendoli ritrovare cointeressati in ditte, o società per azioni, plurimilionarie.
1.7.8 L’impresa non ha molte alternative, perché tanto nella produzione quanto nel commercio - se non si guadagnano almeno gli interessi, sul proprio capitale costitutivo - presto si fallisce : o si cresce o si chiude, una terza alternativa è impossibile.
1.7.8.1. Un margine di guadagno - magari anche non immediato ma purché sempre maggiore dell’interesse sul capitale è quindi una condizione essenziale per il successo economico.
1.7.8.2. E sembra quasi un regalo della sorte - come invidiosamente lo chiamano molti degli altri - che uomini posseduti da questo particolare talento affaristico, pur negli sviluppi abituali dell’economia, debbano necessariamente e rapidamente ritrovarsi molto più di quanto abbiano speso (ciò costituisce il loro vantaggio sulla concorrenza.)
1.7.9 Contestazioni a queste consuetudini, con cui la Società umana si gestisce sono quindi fuori luogo e si deve ritenere che le condizioni concorrenziali, da essa offerte, siano le migliori possibili, e che altre soluzioni si siano scartate da sole.
1.7.9.1. Non possiamo infatti essere altrettanto tranquilli sulle proposte di alcuni innovatori, perchè socialisti od anarchici, che cercano di rovesciare la situazione attuale, devono essere riguardati essenzialmente come attentatori alle basi su cui è fondata questa civiltà,
1.7.9.2. basi gettate nel giorno in cui un capace ed industrioso disse ad un incompetente e pigro, "Se tu non pensi a seminare, neanche mieterai" - e così separando i fuchi dalle api, nonché facendo finire il primitivo comunismo.
1.7.9.3. Chiunque approfondisca questo archetipo si troverà presto dinnanzi alla conclusione che finché la civiltà sarà fondata sulla sacralità[6] del principio a ciascuno il suo, il lavoratore ha diritto a conservare in banca i suoi 100 dollari di risparmio, come il milionario i suoi milioni.
1.8. Per tutti coloro quindi che propongano di sostituire il comunismo a simile esasperato individualismo la risposta è : la competitività ci ha portato a questo sviluppo e tutto il progresso da quel primitivo giorno al momento attuale è stato il risultato della sua applicazione :
1.8.1 da quelli che avevano l’abilità e l’energia per produrre ricchezza, dalla competizione per la sua accumulazione, alla Società, è pertanto venuto molto più bene che male.
1.8.2 Ed anche formulando l’ipotesi di lavoro che possa esser meglio scartare la presente forma economica, basata sull’egoismo e la competitività, che per gli uomini fosse preferibile lavorare non solo per sé stessi,
1.8.3 ma anche per la comunità, mettendo appunto tutto in comune, e adottando i principi di SWEDENBORG[7] sul Paradiso dove - come lui stesso dice - "gli angeli perseguono la loro felicità, non dal lavorare per se stessi ma l’uno per l'altro[8]",
1.8.4 anche ammettendo tutto questo, una è la risposta : "Questa non sarebbe evoluzione, ma rivoluzione!", rendendosi necessario cambiare la stessa natura umana;
1.8.5 e questo é un lavoro secolare e che - anche ammesso che fosse positivo cambiarla, cosa di cui non possiamo essere sicuri - quindi, ai nostri giorni o nella nostra epoca, anche se forse teoricamente desiderabile, non è certo prontamente applicabile;...... appartiene ad altra e molto posteriore generazione.
1.9. Noi dobbiamo limitarci a ciò o che sia praticabile prontamente o, al massimo, nella prossima generazione; sarebbe criminale sprecare le nostre energie nello radicare l’albero capitalista,
1.9.1 quando si potrebbe - più proficuamente e, soprattutto, conservando la situazione esistente - invece migliorarlo ed indirizzarlo in modo un po' più favorevole per la produzione di buona frutta.
1.9.2 Dato che, per ora la natura umana non ha sicuramente raggiunto un livello d’evoluzione, che presumibilmente consenta la distruzione dell’egoismo ed inciti al cambiamento delle sue manifestazioni eccessive,
1.9.3 dontinuiamo ad usufruire di quelle proprietà privata, legge di accumulazione della ricchezza, e competitività, cui tendono - e con cui gli uomini hanno prodotte - le forme di società più evolute;
1.9.4 ed anche se queste leggi ci si manifestano disunguali ed ingiuste, e non certo perfette, come vorrebbe l’idealista, nondimeno esse ci hanno reso migliori e più creativi.
1.10. Quindi noi partiamo sotto la tutela di consuetudini economiche certamente assicuranti le finalità della razza, anche se inevitabilmente assicuranti la ricchezza a pochi;
1.10.1 ma, possiamo fare previsioni ottimistiche sugli sviluppi della situazione e la domanda che sorge subito dopo - e, se il procedere sia stato corretto, sarà l’unica da affrontare - è :
1.10.2 "Qual’è la maniera corretta di amministrare ricchezza dato che le leggi economiche, sulle quali la civiltà è fondata, l’attribuiscono nelle mani di pochi?"
1.10.3 E di questa impegnativa domanda spero di poter offrire la migliore soluzione;
1.10.3.1. (sarà già stato capito che qui non si sta parlando di amministrare solo i faticati risparmi di molti anni di sacrifici, cioè il necessario per il sostegno e l’educazione familiare : quella non è ricchezza ma economia domestica, alla portata di tutti.)
1.11. Ci sono fondamentalmente tre modi di disporre del proprio eccesso di ricchezza :
1.11.1 lasciarlo ai propri discendenti;
1.11.2 [9]lasciarlo perché sia utilizzato per scopi pubblici;
1.11.3 oppure amministrarlo socialmente già durante la propria vita; e finora i primi due metodi hanno fatto la parte del leone, anche se il primo è il più sventato.
1.12. Nella nobiltà, la proprietà terriera e la maggior parte delle ricchezze sono lasciate al primo figlio, dato che la vanità del genitore è gratificata dal pensiero che il suo nome e feudo possa pervenire integro a generazioni successive;
1.12.1 ma in Europa l’attuale stato di questa categoria dimostra la futilità di simili speranze o ambizioni, dato che i successori sono stati spesso ridotti in miseria dalle loro follie o dal diminuire del valore della proprietà agraria.
1.12.2 Soprattutto in Gran Bretagna la severa legge ereditaria si è dimostrata inadeguata per mantenere la condizione sociale dei successori, le cui proprietà stanno rapidamente passando in mani estranee.
1.12.3 Sotto istituzioni repubblicane la divisione dell’eredità fra i figli è molto più equa, ma la domanda che nasce spontanea, in ogni uomo ragionevole è : "Perchè si dovrebbero lasciare grandi fortune ai propri figli? E dire che ciò sia fatto per affetto, non è per caso assai mal dimostrarlo?"
1.12.4 L’esperienza insegna infatti che, parlando in generale, parecchi figli si sentono oppressi dall’eredità e ciò non è vantaggioso nè per loro nè tantomeno per lo Stato;
1.12.5 appare doveroso dotare moglie e figli di fonti di reddito : ma se si vuol fare il loro bene é meglio che esse siano modeste, perché é altrettanto scontato che, invece di una loro buona riuscita, grandi eredità molto più spesso sono causa del completo cedimento dei beneficiari.
1.12.6 Pertanto, nello stesso interesse dei membri delle loro famiglie e dello Stato, i saggi concluderanno rapidamente che simili lasciti siano un uso improprio delle loro risorse.
1.12.7 (Non si suggerisce certo che, dopo aver sbagliato nel non aver abituato i propri figli nel guadagnarsi il pane, poi li si abbandoni alla deriva, nella più completa povertà; ma avendoli allevati evitando loro l’inattività,
1.12.8 o, cosa ancor più encomiabile, essendo riusciti ad instillare in loro l’istinto sociale ed a metterli in condizione di inserirsi nella Società, allora basta provvederli parsimoniosamente, senza troppo preoccuparsi dell’importanza del lascito.
1.12.9 Ci sono infatti esempi (però tanto preziosi quanto sfortunatamente rari) di figli di milionari non corrotti dalla ricchezza e che, pur ricchi, compirono grandi servigi per la comunità, veramente mostrandosi come sale della terra.
1.12.10 E' regola e non eccezione che gli uomini debbano tutelare i figli; ma, con riferimento ai più frequenti deleteri risultati dei grandi lasciti, i giudiziosi faranno bene a chiedersi brevemente, lascerei a mio figlio una maledizione come il dollaro onnipotente?!
1.12.10.1. nonché ad ammettere che, ad ispirarne di simili, non è più il benessere dei figli quanto l’egoità e l’orgoglio familiare.
1.13. In quanto al secondo metodo, quello cioè di lasciare, alla propria morte, ricchezze per usi pubblici, non solo é criticabile e sorprendente l’asincronia di far, nel mondo, qualcosa di buono solo dopo la propria morte,
1.13.1 ma anche l’inesperienza di credere alla correttezza ed efficienza degli esecutori testamentari, statisticamente smentita dai risultati dei lasciti (ben di rado completamente e positivamente utilizzati per lo scopo voluto), mentre talvolta addirittura annientati dalla loro follia.
1.13.2 Sarà inoltre opportuno ricordare come usare la ricchezza ad effettivo beneficio della Società richiede non meno preparazione ed abilità che nel produrla;
1.13.3 inoltre il benefattore post mortem rinunzia tanto alla gratificazione di poter partecipare alla realizzazione della sua opera - che alla riconoscenza della Società, già durante la sua vita.
1.13.4 Per di più, degli uomini che post mortem lasciano vaste somme, non a torto si sospetta che non l’avrebbero lasciate se avessero potuto portarsele via con loro;
1.13.5 Quantomeno tali lasciti sembrano mancare di generosità talché il ricordo del donatore non resta positivamente nella memoria, né forse verrà mai adeguatamente ringraziato :
1.13.5.1. del resto l’istituzione dell’imposta di successione (e/o il suo aggravamento) è significativo dell’orientamento della pubblica opinione in tal senso.
1.13.5.2. Ad esempio lo stato di Pennsylvania, senza molte eccezioni, si appropria di un decimo dei valori lasciati dai suoi cittadini, mentre il bilancio recentemente presentato nel Parlamento britannico propone addirittura d’aumentare l’imposta di successione;
1.13.5.3. e, cosa ancor più significativa, la nuova tassa sarà la più progressiva tra tutte le forme di tassazione (e questo sembra molto saggio).
1.13.5.4. Uomini che, per tutta la loro vita, continuano ad accumulare ingenti somme, il cui uso corretto dovrebbe essere in favore della stessa comunità che ne ha consentita la creazione,
1.13.5.5. dovrebbero rendersi conto che la comunità, nella fattispecie lo Stato, non può essere similmente privata della loro capacità, talché ben fà, quest’ultimo, dimostrando tutto il suo disappunto, per l’indegna ed egoistica condotta di quel milionario, bellamente tassandone la successione.
1.13.5.6. Ed è auspicabile[10] che i governi procedano in questa direzione, essendo veramente complesso arginare l’ulteriore arricchimento di un già ricco; in questo modo almeno i suoi beni, alla sua morte, tornano cospicuamente alla cittadinanza, attraverso l’Agenzia delle Entrate dello Stato;
1.13.5.7. e tali tasse dovrebbero davvero essere estremamente progressive, per i discendenti cominciando da zero sulle somme moderate, fino ad aumentare rapidamente per quelle grosse, con un tetto almeno del 50%, su quelle eccezionali, come nel caso di Shylock[11].
1.13.5.8. E, tra l’altro, questa disposizione potrebbe potentemente incitare il ricco ad attivare, già durante la sua vita, un’amministrazione sociale della ricchezza, scopo che - per il benessere dei cittadini - una società lungimirante dovrebbe sempre cercare di perseguire.
1.13.5.9. Né è da temersi che simile disposizione indebolisca radicalmente la capitalizzazione, rendendo gli imprenditori restii ad accumulare, perchè - se il loro scopo sia lasciare un grande patrimonio onde essere ricordato dopo la sua morte -
1.13.5.10. il dover, dai suoi cespiti, pagare ingenti somme allo Stato potrebbe addirittura stimolare la sua attenzione ed ambizione.
1.14. Non rimane che un modo di impiegare le grandi fortune e che contemporaneamente ci offre il vero antidoto per la temporanea distribuzione disuguale della ricchezza, nonché la riconciliazione del ricco e del povero ed una società d’armonia;
1.14.1 avremo un altro ideale, profondamente differente da quello dei Comunisti, e necessitante solo d’una reinterpretazione diversa delle condizioni esistenti, e non del rovesciamento totale della nostra civiltà,
1.14.2 che potrebbe tranquillamente rimaner fondata sull’attuale egoismo, ma che - essendo troppo esasperato - dovrebbe essere attuato in edizione riveduta e corretta :
1.14.3 noi dovremmo riuscire ad avere una Società ideale, per il cui sviluppo l’eccesso di ricchezza dei pochi - in quanto amministrato per il bene comune - divenga l’autentica proprietà dei molti;
1.14.4 ed, in questo caso, il poter usufruire della superiore esperienza e capacità di quei pochi, potrebbe costituire, per la nostra Società, un’occasione evolutiva ben più straordinaria che disperdere la ricchezza minutamente nelle mani dei singoli.
1.14.5 Anche i più poveri finirebbero per accorgersi di questo, e riconoscere che ingenti somme, accumulate da alcuni loro concittadini e spese per scopi pubblici, apporterebbero loro benefici maggiori e ben più preziosi che non distribuite a loro nel corso del tempo.
1.14.6 Per consapevolizzarci di quest’ultima possibilità, potremmo, ad esempio, capitalizzare le somme - annualmente erogate dall’Istituto Cooper ad una gran parte dei nullatenenti New-Yorkesi -
1.14.7 rendendoci conto che, in realtà, quella sarebbe stata la massima cifra che - rinunziando a fondare quel suo Istituto - il sig. Cooper avrebbe potuto alternativamente erogare, in carità e/o miglioramenti, salariali durante tutto il corso della sua attività economica.
1.14.8 In quest’ultimo caso, la maggior parte di tale somma, non appena sminuzzata fra le persone, sarebbe stata bruciata a vantaggio dell’appetito, e quella residua magari in miglioramenti per le abitazioni,
1.14.9 anche se se ne sarebbe sicuramente potuto fare un uso più sociale e paragonabile a quelli che sta fluendo ed ancora fluirà, di generazione in generazione, dall’Istituto Cooper.
1.14.10 Che qualunque acceso sostenitore dei cambiamenti violenti e radicali ci rifletta bene sopra [12]!
1.15. Non è che ci si debba allontanare molto per un altro esempio, come quello del lascito, fatto dal sig. Tilden, di cinque milioni di dollari per una biblioteca gratuita nella città di New York;
1.15.1 ma, in relazione ad esso, scappa detto involontariamente 'Quanto meglio se il Sig. Tilden avesse dedicato gli ultimi anni della sua propria vita alla corretta amministrazione di questa somma immensa,
1.15.2 invece di farla similmente sottomettere ed intralciare da lungaggini e problemi legali!'
1.15.3 Ma, gia solo qualche anno dopo che i milioni di mr. Tilden abbiano davvero preso la definitiva e benefica forma da lui voluta, cioé di fornire ai cittadini i tesori, di saggezza e di scienza, contenuti nei libri di praticamente tutto il mondo, e ciò per sempre e gratuitamente,
1.15.4 se si riuscisse, in qualche modo, a quantificare il beneficio che ne avrà tratto la popolazione, raccolta intorno all’isola di Manhattan, ci si accorgerebbe subito di quanto erronea sarebbe stata la continua distribuzione degli stessi milioni in spiccioli[13]!
1.15.5 Talché, su una simile utilizzazione delle risorse, né uno strenuo fautore del Comunismo, nè tantomeno la maggior parte dei benpensanti troverebbero da ridire.
1.16. Se le opportunità e gli orizzonti della maggioranza - e conseguentemente gli apporti individuali alla Società - son generalmente scarsi e limitati,
1.16.1 i ricchi hanno l’incommensurabile privilegio di potersi già da vivi interessare di opere umanitarie, apportanti considerevoli vantaggi ai loro concittadini,
1.16.2 e che renderanno meritoria la loro vita, apportandola ad un culmine non certo con l’imitazione di quella di Cristo - come erroneamente suggeriva il Conte Tolstoi -
1.16.3 ma - pur non rifiutando né terra, né la propria animalità - col recepire parte o tutta la Sua spiritualità, adattandola alle mutate condizioni ambientali ed esistenziali della nostra epoca,
1.16.4 ed in definitiva applicandola per il meglio del Prossimo : il che era effettivamente l’essenza e lo scopo della Sua vita e del Suo insegnamento.
1.17. L’uomo positivo dovrebbe considerar suo dovere, ad esempio, il vivere modestamente e senza ostentazione[14], evitando ogni appariscenza e stravaganza, sostenendo opportunamente le legitime necessità di quelli che lo circondano;
1.17.1 e, dopo aver fatto tutto ciò, considerare tutte le risorse, che superano le sue necessità familiari, come fondi affidatigli in amministrazione con il preciso incarico - da considerare personale imperativo categorico! - d’amministrarli in modo che, a suo giudizio, ne provenga il maggior bene per la comunità.
1.17.2 In tal modo l’uomo positivo diviene amministratore puro e semplice dei suoi fratelli meno dotati, sovvenendoli con le sue superiori saggezza ed esperienza, abilità amministrative, facendo per il loro meglio ciò che essi stessi vorrebbero, ma non sono in condizioni di fare.
1.18. Ci siamo a questo punto scontrati con la difficoltà di determinare concettualmente qual sia, per l’uomo positivo, il giusto apporto in famiglia, e quale il vivere decoroso ma modesto, senza ostentazione né stravaganze, perché ci dovranno pur essere standard diversi per condizioni diverse.
1.18.1 La risposta è che è praticamente impossibile definire tutto ciò : e malgrado non si riesca a ben ed univocamente definire quali siano le buone abitudini, il buono gusto, o le buone consuetudini,
1.18.2 tuttavia queste sono dovute a scelte innate ed intuitive, e capirne il senso comune e facile quanto il percepire ciò che l’offende; né il problema é diverso per la ricchezza :
1.18.3 le si devono applicare le stesse regole del buon gusto nel vestire, che uomini e donne sintetizzano nell’adagio che il troppo stroppia.
1.18.4 Se una famiglia sia, pertanto, conosciuta esclusivamente per ostentazione, per stravaganze casalinghe od alimentari o d’equipaggiamento,
1.18.5 per cogliere al volo ogni scusa onde gettare in faccia al prossimo le sue enormi spese, se queste sono il suo unico elemento di distinzione, ebbene essa é già giudicata!
1.18.6 Ed esattamente la stessa cosa avviene nell’uso o abuso delle risorse eccesive, e che potrebbero essere usate generosamente e solidarmente per pubblica utilità; o per l’indefessa smania di accumulare e ammassare fino all’ultimo minuto, cioé se si produce solo per far ereditare.
1.18.7 L’ultima parola compete sempre al migliore e più illuminato senso comune dei contemporanei, che certamente giudicano, ed i cui giudizi non son quasi mai sbagliati.
1.19. Già si é ripetutamente indicato, nella beneficenza, il miglior uso cui destinare il proprio troppo;
1.19.1 ma - pur avendo a che fare con saggi amministratori - rammento d’esser davvero accorti; perché uno degli ostacoli più seri al progresso della nostra razza è la carità indiscriminata.
1.19.2 Molto, ma veramente molto, meglio sarebbe, per l’Umanità, che i milioni venissero gettati in mare, piuttosto che - come purtroppo così spesso avviene - sovvenirci i pigri, i beoni, gli indegni.
1.19.3 E di ogni mille dollari spesi in carità - o almeno in quella che oggigiorno é chiamata tale - è probabile che incautamente novecentocinquanta finiscano così, cioé propio a far diventare peggiori quei diavoli (e non poveri diavoli) che si sperava di aiutare a guarire.
1.19.4 Un noto filosofo - che si professava discepolo di H. Spencer - ammise l’altro giorno d’aver dato un quarto di dollaro[15] a un uomo che lo aveva importunato, mentre si recava a visitare un suo amico, solo per levarselo dai piedi,
1.19.5 e nulla sapendo delle abitudini di questo mendicante, né dell’uso che avrebbe fatto di quei soldi, anzi con la più che legittima suspicione che li avrebbe spesi impropriamente :
1.19.6 in tal caso, nel giorno del suo giudizio, quel quarto di dollaro, dato quella notte, gli peserà molto negativamente e dovrà essere riequilibrato con molti più soldi, da erogare stavolta in vera carità e da parte di un benefattore meno frettoloso!
1.19.7 Perché, quella volta, egli aveva solo eseguito i suoi comodi, e - per levarsi di torno quel seccatore - compiuta una delle azioni più egoiste e più deleterie di quella sua vita, sotto tutti gli altri aspetti molto degna.
1.19.8 Perché la vera carità consiste nell’aiutare chi già s’aiuta per conto suo; di assicurare parte del necessario a chi - desiderando migliorarsi - sia in grado di procacciarsi il resto,
1.19.9 di dare, a chi vuol rialzarsi, l’aiuto che può rialzare; genericamente nell’assistere, ma raramente o mai fare ciò per tutti!
1.19.10 Ciò soprattutto perché i più degni d’assistenza il più delle volte non la sollecitano, oppure lo fanno solo raramente;
1.19.11 e più sono di razza veramente buona più si vergognano di chiederla, eccetto il caso di incidente o disgrazia inaspettata : una carità cieca non migliora né l'individuo né la razza!
1.19.12 Ognuno naturalmente viene a conoscenza di casi individuali in cui un intervento al momento giusto può davvero far bene ed allora cerca d’aiutare;
1.19.13 ma quest’aiuto, bonariamente erogato da individuo ad individuo, é necessariamente cieco, da mancata conoscenza delle necessità di tutti gli altri.
1.19.14 L’unico autentico benefattore é chi sia contemporaneamente ansioso di aiutare il degno e preoccupato di non aiutare l’indegno - come aiuta il degno e, magari, addirittura di più -
1.19.15 perché nell’elargire carità si fà probabilmente più torto premiando il vizio che non alleviando la virtù.
1.20. Pertanto invito il ricco a preferibilmente seguire gli esempi di Pietro Cooper, di Enoch Pratt di Baltimora, del sig. Pratt di Brooklyn, del Senatore Stanford, e di altri,
1.20.1 che capirono perfettamente come il miglior mezzo di beneficare la comunità consista nel mettere a disposizione degli emergenti scale,
1.20.2 su cui essi possano liberamente arrampicarsi verso biblioteche, parchi, e mezzi di ricreazione, che tutti agevolano gli uomini tanto nel corpo, quanto nello spirito;
1.20.3 oppure scale verso opere d’arte - che non solo danno piacere, ma anche migliorano il gusto estetico; nonché verso servizi pubblici, di varia natura, ma che tutti migliorino la condizione sociale;
1.20.4 in questa maniera non solo si restituisce, la propria eccedenza di ricchezza alle masse dei concittadini, nella forma migliore per evolverli
1.20.5 ma anche il problema di ricchezza e povertà sarà stato risolto nel modo migliore, cioé lasciando libertà tanto d’accumulazione quanto di distribuzione.
1.20.6 E, pur continuando l’individualismo, il milionario - né più né meno d’un amministratore, in pratica risulterà incaricato di amministrare una gran parte dell’aumentata ricchezza della comunità,
1.20.7 per conto del povero, facendolo infinitamente meglio di quanto costui potrebbe fare od aver fatto egli stesso.
1.21. A questo punto, le menti migliori saran già pervenute ad un livello d’evoluzione in cui apparirà evidente che - per uomini onesti e riflessivi nonché consci del detenere nelle proprie mani un eccesso di risorse - non c’é impiego migliore di usarle anno dopo anno per il benessere generale.
1.21.1 Già in questo giorno che albeggia, può accadere di morire - e senza suscitare il minimo compianto dei loro concittadini - ad alcuni capitalisti cointeressati in imprese molto vaste,
1.21.2 ma in cui il loro capitale può non essere stato o non essere più necessario, rendendolo così disponibile per usi pubblici;
1.21.3 e, in definitiva, non é poi per nessuno così lontano il giorno in cui, morendo, egli dovrà lasciarsi dietro le spalle ricchezze, di cui molto meglio avrebbe fatto a liberamente disporre in vita,
1.21.4 così guadagnandosi lagrime, onori e canti al momento del proprio trapasso, invece di sarcasmi tipo "Ma si sarà reso conto che doveva abbandonare le vesti, senza poterle portare con sé?!" e " L’uomo, che muore ricco, non muore certo nelle braccia di Dio[16]!"
1.22. Questo, secondo me, é l’autentico insegnamento del vangelo della ricchezza : portar rispetto e sollievo a chi ogni giorno é costretto a risolvere il problema creatogli dall’altrui ricchezza e dalla sua povertà, nel più perfetto spirito di "Pace sulla terra agli uomini di buona volontà!"
2. PARTE SECONDA : articolo "I MIGLIORI IMPIEGHI PER LA FILANTROPIA IN VITA."
2.1. Dopo aver incontrato accoglienza molto cordiale da questo lato dell’Atlantico, "Il Vangelo della Ricchezza" ha attirato molta attenzione anche nella mia terra d’origine, la piccola ed affollata Britannia,
2.1.1 In cui - con densità di 300 abitanti a miglio quadrato e praticamente più nessun terreno libero - una società maggiormente anziana si ritrova a fronteggiare aspettative socialiste
2.1.2 - unitamente al contrasto tra classi e masse e tra ricchi e poveri - invece ancora inesistenti od attenuate in questo continente enorme, fertile, e così sviluppato da aver una densità venti volte minore!
2.2. Tra le obbiezioni sollevate a quello scritto - che gli inglesi si son subito compiaciuti di chiamare "Il Vangelo della Ricchezza" - forse é la 'Gazzetta Pall Mall’nel suo numero del 5 Settembre ad avanzare quelle più nervose;
2.2.1 cito testualmente : "Le grandi fortune - sostiene il Sig. Carnegie - sono grande benedizioni per la comunità, perché ci si potrebbero fare un mucchio di cose.
2.2.2 Sarà così, ma é più certo che sono anche una pesante maledizione, per tutte le cose che invece ci vengono fatte! In altre parole, il sig. Carnegie, salito sul pulpito, è teorico almeno quanto il sig. Benzon é pratico : il Vangelo della Ricchezza è ucciso dai fatti!"
2.3. A colpo d’occhio la replica appare ovvia: anche il Vangelo del Cristianesimo è ucciso dai fatti e la stessa contestazione al Vangelo della Ricchezza é opponibile al comandamento "Non rubare!"
2.3.1 Accusare un Vangelo d’esser scarsamente praticato, non sembra un valido argomento contro, ma semmai a favore, perché un Vangelo deve essere ben più alto dell’usuale consuetudine esistenziale;
2.3.2 tant’é vero che a nessuno é mai saltato in testa di contestare la Legge per il fatto che essa sia così spesso violata : anzi in tali violazioni é l’essenza stessa, dell’emissione e della conservazione, della Legge, perché una legge che non fosse mai violata sarebbe una legge semplicemente inutile!
2.4. E' quindi estremamente più interessante il fatto che il "Vangelo della ricchezza" abbia avuto la fortuna d’attirare l’attenzione del sig. Gladstone[17], ottenendone il seguente giudizio :
2.4.1 "Per l’estremo interesse rivoltogli dal mio paese, mi sono affrettato a suggerire al sig. Lloyd BRYCE[18] di gentilmente ripubblicare, con tale nuovo titolo, quell’articolo del sig. Andrew Carnegie, originariamente apparso come "Ricchezza";
2.4.2 Ciò ha prodotto la ripresa dell'articolo in molti giornali e periodici, e un editore intraprendente lo ha pubblicato come opuscolo, dedicato e coll’imprimatur del sig. Gladstone.
2.4.3 Tutto ciò mi rallegra, provando quanto vivi e grandi siano i temi da me trattati e l’interesse che suscitano; ed il Suo invito, sig. Editore, a riprendere l’argomento indicando le migliori utilizzazioni delle risorse eccedenti,
2.4.4 conferma che - pur avendo le idee prospettate ricevuto sia consensi che contestazioni - quantomeno esse sono state attentamente seguite.
(N.d.t. : seguono sette commi riassumenti il succitato articolo in forma breve, tranne che nel ricordare che - distinguendoli dai poveri volontari - bisogna aiutare esclusivamente i povericon tendenza ad emergere...........
2.6.5 che, da una promiscuità con quegli sciagurati, non potrebbero che venir contaminati e demoralizzati : il fatto che un umano, mendicando, possa assicurarsi un’immeritata sopravvivenza appare controproducente per l’evoluzione!
2.6.6 .......ciò é mina vagante per la Società, e ben più pericolosa d’un gruppo di strepitanti socialisti!
2.6.7 Quindi il singolo benefattore abbia, come suo scopo, gl’industriosi ed ambiziosi; insisto : non quelli che hanno bisogno che gli si assicuri tutto, ma quelli che hanno meritato l’aiuto altrui molto preoccupandosi ed attivandosi nell’autoaiutarsi,
2.6.8 e che quindi sapranno trar vero profitto da quelle nuove opportunità, messe a loro disposizione dall’aiuto filantropico[19].
2.6.9 Non bisogna mai scordarsi che una delle conseguenze più deleterie, in cui filantropo - nel suo desiderio di operare sempre per il meglio del prossimo - può cadere è la beneficienza indiscriminata :
2.6.10 un autentico benefattore dovrebbe scrupolosamente evitare di conferire aiuti immeritati, continuamente ricordando l’assioma del sig. Rice che - dei 1000 dollari conferiti ogni giorno in carità - molto, ma veramente molto meglio sarebbe stato, buttarne 950 a mare, e ben lontano!
2.6.11 [20]Infatti il principale difetto dei ricchi non é tanto nel non dare, quanto di farlo sconsideratamente, non volendo perder tempo tempo per decidere, e soprattutto perché è molto più facile dare che rifiutare.
2.6.12 Ciò é confermato anche dalla mia esperienza di ricco, talché assolutamente non spingerò mai ad erogare, l’eventuale altrui eccesso di risorse, nella cosiddetta carità : molto più positivamente si sarà operato, per l’evoluzione, sconsigliando da un dare casuale, potenzialmente dannoso.
2.6.13 Ogni anno, infatti, vengon distribuiti milioni su milioni che producono più danni che vantaggi, operando per l’involuzione più che per l’evoluzione del prossimo,
2.6.14 perché la maggior parte delle attuali forme di beneficenza abituano i poveri a dipenderne, mentre é essenziale, per il progresso, che ognuno incominci a contare sui propri mezzi[21].
2.6.15 Talché lo squallido milionario, che ammassa la sua ricchezza, finisce coll’apportare molto minor danno evolutivo, rispetto a chi spreca il suo incautamente e stupidamente, anche se sotto l’aspetto di sacra carità.
2.6.16 Ai fini sociali, l’uomo che foraggia il singolo mendicante commette un grave erore[22], essendo essi talmente corrotti che nei 'Moralia' Plutarco espone quest’aneddoto :
2.6.16.1. "Ad un mendicante che gli chiedeva l’elemosina, uno spartano rispose : "Se ti accontentassi, tu diventeresti ancor più povero, perché chi dà denaro elargisce pigrizia, e questa é causa del più disonorevole dei modi di vivere."
2.6.17 Ma, per quanto mi risulta, ci son davvero ben pochi milionari consapevoli sia di questo danno emergente sia che invece non é mai dannoso aiutare le molte istituzioni, che ne hanno bisogno.
(N.d.t. : 30 commi, cintando i nomi dei milionari Stanford, Hopkins, Cornell, Packer, Cuper, Pratt, Thaw, Street, Sheffiel, Loomis, Osborne, Peabody, Wells, Matthews, Thayer, Sever, Vanderbilt, che tutti hanno investito sul SAPERE, in vario modo, da cui tuttavia C. enuclea le biblioteche, che tratta a parte e non senza questo richiamo, personale e commosso.........)
2.7.2.1. È senza dubbio possibile che sia stata la mia esperienza personale a farmi privilegiare questo tipo di fondazione più di altre forme.
2.7.2.2. Quando ero un ragazzo-lavoratore a Pittsburg, il Colonnello Anderson di Allegheny - un nome che non posso mai pronunziare senza un senso di devozione e gratitudine - aprì la sua piccola biblioteca di quattrocento libri per ragazzi ed ogni sabato pomeriggio egli vi presenziava lo scambio dei libri.
2.7.2.3. Nessuno più di lui può aver mai percepito con qual intensa brama veniva atteso l’arrivo di quel sabato, che ci avrebbe messo in mano un nuovo libro!
2.7.2.4. Mio fratello ed il sig. Phipps[23] che, in quei tempi, erano i miei compagni abituali, condivisero con me tutta la preziosa munificenza del Colonnello Anderson;
2.7.2.5. e fu propio nel pieno godimento di quei tesori, da lui offertici, che decisi che, se mai avessi potuto disporre di ricchezze, ne avrei usata parte anche per fondare biblioteche gratuite,
2.7.2.6. affinché anche altri ragazzi poveri potessero ricevere opportunità simili a quelle offerteci da quel nobiluomo, con cui saremmo per sempre rimasti in debito.
2.7.2.7. La Gran Bretagna fu la prima ad apprezzare l’estremo valore delle biblioteche gratuite per i suoi cittadini, tanto che il Parlamento emise una legge che permette di fondarle e mantenerle come istituzioni municipali;
2.7.2.8. ogni qualvolta la cittadinanza avesse dovuto votare per accettare le conseguenze di simili lasciti, le autorità furono autorizzate a tassare la comunità per l’importo di un penny per ogni sterlina d’imponibile e grazie a questa forma di tassazione la maggior parte delle città ebbe biblioteche gratuite.
(N.d.t. : sette commi sempre elogiando le biblioteche, in particolare quella di Baltimora fondata dal milionario Pratt......)
2.7.2.14.1. Il primo, saggio amministratore del suo surplus ha versato un ruscello fertilizzante su semi pronti a riceverlo e che renderanno il 100% : mentre altri dissipatori non solo hanno versato i loro ruscelli in canestri incolmabili,
2.7.2.14.2. ma che per di più alimentavano paludi stagnanti che diffondono quelle malattie da cui é afflitta la maggior parte della cittadinanza.
2.7.2.14.3. E non finisce qui : il milione di dollari così ben utilizzati dal sig. Pratt già erano molto, ma poi egli ha dato qualche cosa di ben più grande, consentendo all’oratore che inaugurò il quinto settore della biblioteca di dire:
2.7.2.14.4. "Qualunque cosa si sia potuta fare in questi quattro anni, son lieto d’ammettere che molto, anzi moltissimo, è dovuto al serio interessamento, ai saggi consigli, ed ai suggerimenti pratici del Sig. Pratt.
2.7.2.14.5. Egli mai sembrò limitarsi a pensare che la mera donazione, di quella grossa somma, a vantaggio dei suoi concittadini fosse tutto ciò che gli si potesse chiedere, ma intervenne anche nella realizzazione con saggezza e comprensione, nonché con tutta l’energia che gli fu possibile dedicarci.
2.7.2.14.6. In tal modo egli continuamente alleggerì gli incarichi talvolta troppo pesanti, portando ovunque buon umore, la brillante luce del sole quando le nubi oscuravano il cielo,
2.7.2.14.7. rassicurando ogni funzionario ed impiegato che il buono lavoro sarebbe stato giustamente apprezzato, e la leale devozione al dovere avrebbe ricevuto il suo giusto riconoscimento."
2.7.2.14.8. Questo è il miglior ritratto mai fatto per un ricchissimo benefattore ed il sig. Pratt - qui perfettamente descritto - è il discepolo ideale del vangelo della ricchezza.
2.7.2.15. Noi assolutamente dobbiamo credere che la classe operaia sappia apprezzare, in tipi come lui, i loro naturali leaders ed alleati preferibili;
2.7.2.16. perché il problema della ricchezza e povertà, di datore di lavoro e impiegato, sarà praticamente già risolto non appena tempo e ricchezza dei pochi sian donati per il meglio dei molti,
2.7.2.17. e, per di più, senza opprimerli con tutte le responsabilità e preoccupazioni, associate al possesso della ricchezza, e che probabilmente essi non saprebbero affrontare;
2.7.2.17.1. né avremo più antagonismo tra classi il giorno in cui ci scopriremo tutti fratelli il forte del debole, il ricco del povero.
(N.d.t. : ricordando i benefattori Vanderbilt, Osborne, Shenley, Phipps, Springer, una cinquantina di commi per invitare ad investire in ospedali, laboratori, scuole di specializzazione, parchi, sale di ricevimento, piscine e chiese, dove........)
2.7.7.5.1. ed alcuni ingegni, giovani e vivaci, guardando rapiti le sue finestre riccamente colorate
2.7.7.5.2. ed ipnotizzati dalla celestiale voce dell’organo, là riceveranno la loro prima comunicazione da quell’incantevole reame, terribilmente lontano dalle condizioni materiali e prosaiche da cui sono momentaneamente circondati, venendoci trasportati in spirito :
2.7.7.5.3. un vero mondo, questo reame, nuovo e vago, sebbene i suoi confini non sian ben definiti.
2.7.7.5.4. Talvolta quelli che si trovino in quel cerchio magico, vivono una vita intima più soddisfacente di quella che hanno all’esterno, e tutti i loro giorni, tutte le abitudini, i trionfi e le prove,
2.7.7.5.5. e tutto quello che vedono, sentono, pensano, e fanno, vien santificato dall’illuminazione che da lontano viene irradiata su questa vita interiore, glorificando tutto e riportando sulla retta via.
2.7.7.6. Ma avendo messo a disposizione l’edificio, il donatore dovrebbe fermarsi là perché il sostegno alla fede deve provenire essenzialmente dai suoi fedeli : in un’associazione non più supportata dalla base non c’è più religione genuina, né niente di buono può provenire da essa.
2.5. Si potrebbero fornire molti altri indirizzi per una saggia spesa del surplus, dato che ne ho enumerati pochi - forse troppo pochi dei molti esistenti, e principalmente quelli in cui si possano investire giudiziosamente considerevoli somme.
2.8.1 Non è, comunque, solo prerogativa dei milionari né il lavorare per la comunità o promuovere ciò da cui certo essa trae beneficio.
2.8.1.1. Ma chiunque abbia una piccola eccedenza sopra le sue modeste necessità può farla confluire con quella dei suoi fratelli più ricchi, mentre chi consumi tutti i suoi guadagni può almeno conferire una parte del suo tempo, di solito non meno importante dei fondi, e spesso molto di più.
2.8.1.2. Non ci si deve aspettare, né è auspicabile, che in simili forme di beneficenza minore si verifichi la stessa finalizzazione delle disponibilità maggiori, ma c’é posto per tutti.
2.8.2 Determinante per la scelta deve essere ciò che il donatore ritenga il miglior uso delle sue risorse, perché nell’opera di beneficenza ci dev’essere tutto il suo cuore,
2.8.2.1. che, nell’amministrazione della ricchezza. é importante almeno quanto in altri settori, lo é l’entusiasmo, la devozione ed il compenetrarsi in quel determinato settore.
2.8.2.2. Tanto, per il pubblico benessere, c’é posto e bisogno di tutti i tipi di saggia beneficenza e chi costruisca un’università, biblioteca o laboratorio non compie un lavoro più utile
2.8.2.2.1. di chi, invece, preferisce dedicare se stesso ed il suo surplus nelle decorazioni di un parco, o nel concentrare entrambe nel mettere a disposizione del pubblico una collezione di quadri, o di costruire un arco commemorativo : son tutti ottimi vignaroli biblici.
2.8.3 Questo Vangelo della Ricchezza unicamente prospetta l’opportunità che il surplus di risorse, venutosi talvolta a formare nelle mani di un uomo, sia da lui amministrato, ancora da vivo per quello scopo che egli giudica più positivo per il prossimo.
2.8.3.1. E' indegno legare in morte ciò che non si può portar via, affidando a terzi il compito che si era nell’obbligo morale di compiere in proprio; né ciò richiede sacrificio, né particolare senso del dovere ai suoi adepti.
2.8.3.2. Per secoli la parabola del ricco che difficilmente entrerà nel regno del cielo fu riguardata come una prescrizione ardua;
2.8.3.2.1. e attualmente - che tutte quelle problematiche sono state sviscerate e gli standard di fede ricevono interpretazioni più liberali - quel detto sorprendente è stato trascurato
2.8.3.2.2. - come se nel frattempo ci si fosse accorti che non possa essere interpretato letteralmente ed in previsione o di una sua prossima e benevola revisione, oppure d’una dichiarazione d’incomprensibilità.
2.8.3.2.3. Ma sarà veramente così improbabile che la prossima tappa di pensiero non sia invece una riconferma-ritorno all’origine, in tutta sua purezza e potenza primitiva,
2.8.3.2.4. come se davvero siano, almeno non in perfetta armonia con quel detto, le dicotomia ricchezza-povertà, ricco-povero, nonché le lotte di classe, ovunque presenti e deplorate?
2.8.3.2.5. Al tempo di Cristo è evidente che i riformatori dell’epoca fossero contro la ricchezza; né c’é motivo di ritener diverso l’atteggiamento degli attuali, dato che nessuno studente di sociologia realmente si sorprenderebbe,
2.8.3.2.6. se la Società, a breve, riconvergesse sul testo che ha causato così tanta ansia : " È più facile per un cammello[24] passare per la cruna d’un ago che non per un ricco entrare nel regno dei cieli!".
2.8.4 Ed anche qualora questa cruna d’ago fosse solo un passaggio ristretto nella porta, quelle parole fanno presagire una grossa prevenzione per il ricco :
2.8.4.1. ciò, per un teologo - attestato sulla dottrina che colui che muore ricco non muore certo tra le braccia di Dio - sarà un passo avanti verso una previsione di futura punizione o quantomeno privazione, contro quel peccatore.
2.8.5 Invece il Vangelo della Ricchezza, facendo eco alle parole di Cristo, suggerisce al milionario di vendere tutti i suoi averi e dare il ricavato ai poveri, ma nella forma, più nobile e sociale, da lui preferita e per il meglio dei suoi concittadini;
2.8.5.1. nonché affinché amministri egli stesso quelle risorse - ben prima di essere sotterrato e giacere per sempre nel seno della Madre-terra.
2.8.5.2. Così facendo, egli si approssimerà alla sua fine non nella veste dell’ignobile accumulatore d’inutili milioni.... e povero - forse anche ormai indigente, in denaro - ma ricco, molto ricco, davvero milionario, in affezione, gratitudine, e ammirazione dei suoi concittadini;
2.8.5.3. e - per sopramercato - non impaurito ma rasserenato da una voce, forse ancor piccola, bisbigliante, ma che gli dice che, grazie al fatto che egli é vissuto, una parte forse piccola del grande mondo è stata migliorata, anche solo di poco.
2.8.5.4. E questo è veramente sicuro : l’esibitore di simile ricchezza non incontrerà posti di blocco, nel suo percorso verso il Paradiso!
[1] Ho anch’io un ricordo personale del genere quando, disegnatore sedicenne (1958), dopo qualche settimana di apprendistato gratuito, l’ing. Ammannati - dicendomi che era contentissimo e li meritavo pienamente - mi mise in mano due di quei lenzuoli che erano allora i biglietti da cinquemila lire, a conti fatti pari a ben 300 lire l’ora! cifra fantasmagorica e da collaboratore qualificato! Provenendo da famiglia benestante non é che non li avessi mai visti, ma li dispiegai, rimossi le pieguzze sui bordi e stirai con le dita parecchie volte, palpandone la carta, accarezzandole soddisfattissimo : il mio primo sostanzioso guadagno!
[2] tedesco, ma ormai d’uso universale in filosofia, = concezione del mondo
[3] titolo dello splendido film di Fellini, ma qui usato nel suo significato dialettale di ‘io mi ricordo'.
[4] Lingua dei Pellirossa = 'tenda'
[5] A distanza di un secolo, di Emma Bonino (di cui sono innamorato) ricordo un intervento simile.
[6] Letteralmente 'sacralità della proprietà', ma é evidente che C. intende l’evangelico ‘a ciascuno il suo', perché di qualunque altra sacralità della proprietà io non ho mai sentito parlare!
[7] Emanuel (1688-1772), scienziato occultista, insegnante, religioso e mistico svedese alle cui opere s’ispira la setta Chiesa di Nuova Gerusalemme, mentre in realtà egli era tutt’altro che settario e convinto d’ottenere il consenso della cristianità. Kant ne recensisce l’opera (non favorevolmente) nel suo lavoro 'I sogni di un visionario spiegati con i sogni dei metafisici'.
[8] ......non é forse il banale principio della copula che così tanto attira sia i maschi che le femmine?!
[9] L’inserimento in corpo 10 é dovuto al fatto - che successivamente vedremo - che C. intendeva proprio questo, altrimenti il terzo metodo sarebbe una ripetizione del secondo.
[10] Compagno Berlusconi : prendi, pesa, medita e poi incarta e porta a casa!
[11] personaggio (squallido usuraio ebreo) del Mercante di Venezia di Shakespeare
[12] Ai commi 1.14.i. risponde criticamente Gesell coi commi 5.5.4.5.6.7.i. di NWO.
[13] Per il meglio del lettore ho eliminato lungaggini e forma ampollosa ed involuta di questi due commi, andando direttamente per conclusioni. E' considerazione alla base della cosiddetta 'legge dell’azione di massa' e del principio di solidarietà : in 'Che cos’é la proprietà' Proudhon aveva già acutamente notato come una giornata di cento uomini sia un’entità produttivamente ben diversa e superiore a cento giornate di un uomo.
[14] Nella loro replica critica i giornali di sinistra inglesi a questo punto introducevano la foto della baracca (prima foto) di Carnegie, un po' diversa da quella della nascita (terza foto)! Ma probabilmente quell’acquisto sarà stata una concessione alla solita moglie che, non avendo dimensioni proprie, deve incrementarle con pellicce ed altri paludamenti, oppure ponendosi su un piedistallo! Il mio buono ed arguto amico Massimo ARANCI di esse commenta, in dialetto romanesco : "Le donne ma son cosa da capisse / che tutto quello che buscheno a spojasse / dopo lo spenneno a vestisse?!"; traducendo "Come si può capire la logica di creature, che tutto quello che ricevono per spogliarsi dopo lo spendono per vestirsi?!" La caricatura di Carnegie dice "Basta con i ricchi!"
[15] Non ci si metta a ridere : ancora nel 1910 la paga di un operaio specializzato era di un solo dollaro l’ora e l’articolo di Carnegie é del 1889; l’attuale nostro equivalente é sicuramente superiore ad una moneta da 2€ e probabilmente addirittura 5.
[16] Letteralmente 'L’uomo che muore ricco muore disgraziato', espressione incredibilmente divenuta proverbiale, in USA, malgrado la formulazione valida ma incredibilmente infelice : mi picco d’averla estremamente migliorata!
[17] Presidente del Consiglio inglese.
[18] Direttore della North American Review, che aveva pubblicato l’articolo "Wealth"
[19] E' estremamente opportuna la diffusione del pensiero di Carnegie perché, mentre traduco (fine 2006), un agguerrito gruppuscolo di comunisti folli stanno cercando di rismantellare, in Italia, quel precariato, senz’altro criticabile ma che - saggiamente introdotto dal povero Biagi per rimettere in moto l’occupazione - aveva dato i suoi buoni frutti con oltre un milione di posti di lavoro in più : quegli imbecilli non riescono a capire che la stabilità della propria occupazione deve essere autoassicurata dal lavoratore, producendo, per la Società umana, qualcosa in più di quanto egli non percepisca; in questo modo infatti tutti troveranno lavoro e, soprattutto, lo troveranno produttivo, mentre la iper-stra-arci-tutela dell’occupazione degli spastici volontari é assurda e controproducente, perché alla lunga porta al fallimento delle fabbriche ed alla disoccupazione generalizzata. Anche quest' anno, in Italia, al momento della chiusura per ferie, mentre i lavoratori uscivano dal davanti, dal dietro entravano gli automezzi per caricare i macchinari onde trasportarli in Polonia, Cecoslovacchia, Rumenia; mentre - quando non sia dovuto appunto alla chiusura della fabbrica - il licenziamento di uno spastico volontario non ha mai comportato una scomparsa di quel posto di lavoro, che verrà subito rioccupato da un buon padre di famiglia, che lavorerà e produrrà per lei e per la Società di cui fà parte : la stabilità dell’occupazione per gli uomini di buona volontà s’otterra solo LIBERALIZZANDO il rapporto di lavoro, ALIAS TOGLIENDO I DENTI VELENIFERI ALL’ART. 18 : ed in quanto agli spastici volontari - ma generalmente ormai grandi, grossi, giovani, forti e speso perfino palestrati - a mantenerli in vita non é - né deve essere - la singola impresa, che assolutamente non é stata lei a renderli tali; deve valere il principio di colpevolezza e quindi deve farsene carico l’Abominevole che, permettendoli, se ne é reso responsabile. Inoltre, per l’economia nazionale sarà infinitamente meno dannoso semmai dar loro una specie di pre-pensionamento che non consentire che - con la occupazione fisica ma non produttiva del posto di lavoro - rendano improduttivo, sterilizzandolo, un investimento che si dirige verso i centomila euro a cranio, perché ormai verso tale cifra vola la creazione di un nuovo posto di lavoro!!
[20] Invitatoci dalla strutturazione, anticipo questo comma che - nell’originale - segue il successivo.
[21] Nel 2000 lessi con estremo interesse il "Rapporto Hartz (*), interessantissimo e che mi fece subito diventar simpatico l’uomo, sospettandolo di nartismo ("Né ricchezze né felicità consumerai in quantità maggiore di quella da te prodotta!!") sia per la sua strenua evidenziazione della aktivierende Politik (**) che per i suoi inneffabili ‘ich AG und Familie AG’ (***); ecco cosa rende grande la macchina produttiva tedesca : Hartz può dire le stesse sgradevoli verità di Biagi, venendo ascoltato serenamente, tanto dai politici che dagli economisti, senza né essere linciato per interessi corporativistici né, soprattutto, finire accoppato da sedicenti brigatisti! (*) Peter, direttore del personale della Volkswagen, emulo del povero Biagi, in quanto estensore del Rapporto-guida per la ripresa dell’occupazione tedesca; (**) tedesco = politica d’attivizzazione, consistente nel pian piano trasferire dall’Istituzione al lavoratore renitente (per favore non ci si dica che, oggi come oggi, manca il lavoro!!!) la responsabilità della sua occupazione, onde stimolarlo ad accettare anche un lavoro scomodo e/o non gratificante, a mezzo di una riduzione progressiva degli ammortizzatori sociali (che inizialmente invece corrispondono, in Germania, praticamente allo stipendio perso); (***) neologismi tedeschi = io-azienda e famiglia-azienda, nel senso che la ripresa occupazionale avverrà non appena lo stipendiato ricominci a comportarsi, sul lavoro, come se l’azienda fosse sua, mentre il lavoratore autonomo dovrà ricoinvolgere, nella sua attività, la famiglia, tornando a formare professionalmente i propri figli, in modo che, successivamente, non si presentino, sul fronte del lavoro, da incapaci ed inesperti, ma già da operai specializzati.
[22] Invogliatovi dalla strutturazione, anticipi quest’aneddoto di Plutarco, che in inglese segue il comma 2.6.17.
[23] Diverrà anch’egli milionario e benefattore,e lo troveremo elencato.
[24] Colossale svarione - ma ormai memorizzato così nella testa di tutti, ed anche dichiarato articolo di fede - nella traduzione del Vangelo dal greco al latino: kamalion é termine marinaresco mediterraneo e significava 'grossa cima, gomena'; ci si ricordi che tuttora i portuali di Genova sono chiamati 'camali' perché prendono al volo le cime - piccole ma all’altro capo delle quali sono legati i camali - che verranno poi tonneggiati (cioé tirati con un argano) per consentire un non pericoloso avvicinamento della nave alla banchina.